Vai al contenuto

Studi preclinici

Per dimostrare il ruolo del microbiota intestinale nell'insorgenza dei disturbi dello spettro autistico (ASD), microrganismi intestinali di bambini autistici e controlli neurotipici sono stati trapiantati in topi germ-free (topi privi di microrganismi intestinali). Il comportamento dei topi che avevano ricevuto il microbiota ASD mostrava una riduzione del comportamento esplorativo e sociale, accompagnato da infiammazione intestinale e sistemica, a dimostrazione del fatto che il microbiota intestinale da solo induce comportamenti simile a quello autistico.

inoltre, in un modello murino di ASD, interventi dietetici consistenti nella somministrazione di fibre prebiotiche specifiche che promuovono la crescita di batteri intestinali benefici, hanno migliorato significativamente il comportamento simile all'ASD associato al ripristino dell'omeostasi immunitaria, al miglioramento della permeabilità intestinale e al ripristino di taxa batterici chiave.

it_ITItalian