FAMIGLIE E ASSOCIAZIONI
Il progetto GEMMA
arruolerà un totale di 600 bambini, 200 in Italia, 200 in Irlanda e 200 negli Stati Uniti, di età compresa tra 0 e 6
mesi che potrebbero sviluppare autismo (cioè fratelli/sorelle di bambini/e con ASD) insieme ai fratelli/sorelle interessati. All'iscrizione verranno
raccolte informazioni prenatali (fattori di rischio materno, infezioni materne, ecc.).
In Italia i centri di reclutamento dei bambini sono I seguenti:
I partecipanti saranno valutati come bambini ASD o bambini neurocompetenti (no ASD) in base al Programma di osservazione diagnostica dell'autismo (ADOS) abbinato al modulo Toddler, un nuovo metodo diagnostico. La valutazione ADOS Toddler sarà condotta ogni 6 mesi (a partire dai 12 mesi di età) e utilizzata come primaria. I partecipanti saranno anche valutati come bambini con sintomi gastointestinali (GI) o bambini senza sintomi GI in base all'esistenza di disturbi gastrointestinali irregolari cronici che non erano presenti dalla nascita.
Tutti i bambini verranno campionati ogni 6 mesi fino a 36 mesi: verranno raccolti sangue, urina, feci e saliva. I campioni verranno conservati in una biobanca in modo che i cambiamenti nel tempo di specifici ceppi microbici intestinali, metaboliti, profili immunitari ed epigenetici possano essere valutati nel tempo per ogni singolo bambino. Ad ogni punto temporale di campionamento, verranno registrati i dati clinici e dietetici.
Criteri di inclusione / esclusione
Inclusione: neonati o lattanti sani, parenti di primo grado di individui con autismo (almeno un genitore o un fratello affetto da ASD), di età inferiore a 6 mesi / 26 settimane all'ingresso nello studio, che non abbiano mai ricevuto cibo solido (è consentita l'alimentazione con latte artificale)
Esclusione: neonati con problemi di salute significativi (malattie croniche, genetiche, , syndrome dell’X-fragile, principali malformazioni cerebrali) che richiedono trattamenti medico-chirurgici o specifici e continui, neonati di età superiore a 6 mesi / 26 settimane, neonati che abbiano già ingerito alimenti solidi, gravi problemi gastrointestinali che richiedono un trattamento immediato (potenzialmente letale), bambini gravemente sottopeso / malnutriti, limitazione dietetica nei 3 mesi precedenti, alimentazione con sondino, farmaci dalla nascita che possono influenzare i biomarcatori da valutare, ad esempio antibiotici entro un mese prima dell'arruolamento o antibiotici utilizzato come nei 28 giorni prima dell'iscrizione.
Studio interventistico clinico (su 40-60 bambini con autismo e autism e disturbi gastro-intestinali) per testare l'ipotesi che prebiotici e/o probiotici per specifica popolazione target identificata da biomarcatori validati possano attenuare l'espressione di ASD e comorbilità.
Criteri di inclusione / esclusione
Inclusione:bambini di età superiore ai 18 mesi che hanno completato lo studio osservazionale, hanno sviluppato segni e sintomi clinici di ASD i cui genitori consentiranno l'intervento in questo studio come unica terapia dietetica / orale durante il periodo di studio.
Esclusione:neonati che non hanno completato lo studio osservazionale, neonati che hanno iniziato qualsiasi altro intervento terapeutico orale / medico / dietetico per ASD, uno qualsiasi dei criteri di esclusione menzionati nello studio osservazionale
In Italia i centri di reclutamento dei bambini sono I seguenti:
Campania
- 𝐀𝐒𝐋 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨
Reclutamento Gemma
reclutamento@gemma-project.eu
cell +393518168175 tel. +39089233463 - Fondazione Ebris Salerno
reclutamento@gemma-project.eu
reclutamentogemma@ebris.eu - 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢
Dr.ssa Maria Pia Riccio
piariccio@gmail.com
Prof.ssa Carmela Bravaccio
carmela.bravaccio@unina.it - 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐑𝐮𝐠𝐠𝐢 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐫𝐧𝐨
Dr.ssa Francesca Operto
opertofrancesca@gmail.com
Prof. Giangennaro Coppola
gcoppola@unisa.it - 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐚 𝐝𝐞 𝐓𝐢𝐫𝐫𝐞𝐧𝐢 (𝐒𝐀)
Dr.ssa Domenica Senatore
minase@libero.it
Lazio
- Centro di ricerca “Disability Research Centre” Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT
Dr. Alessandro Frolli
alessandro.frolli@unint.eu
Dr.ssa Maria Carla Ricci
mariacarla.ricci1@gmail.com
I partecipanti saranno valutati come bambini ASD o bambini neurocompetenti (no ASD) in base al Programma di osservazione diagnostica dell'autismo (ADOS) abbinato al modulo Toddler, un nuovo metodo diagnostico. La valutazione ADOS Toddler sarà condotta ogni 6 mesi (a partire dai 12 mesi di età) e utilizzata come primaria. I partecipanti saranno anche valutati come bambini con sintomi gastointestinali (GI) o bambini senza sintomi GI in base all'esistenza di disturbi gastrointestinali irregolari cronici che non erano presenti dalla nascita.
Tutti i bambini verranno campionati ogni 6 mesi fino a 36 mesi: verranno raccolti sangue, urina, feci e saliva. I campioni verranno conservati in una biobanca in modo che i cambiamenti nel tempo di specifici ceppi microbici intestinali, metaboliti, profili immunitari ed epigenetici possano essere valutati nel tempo per ogni singolo bambino. Ad ogni punto temporale di campionamento, verranno registrati i dati clinici e dietetici.
Criteri di inclusione / esclusione
Inclusione: neonati o lattanti sani, parenti di primo grado di individui con autismo (almeno un genitore o un fratello affetto da ASD), di età inferiore a 6 mesi / 26 settimane all'ingresso nello studio, che non abbiano mai ricevuto cibo solido (è consentita l'alimentazione con latte artificale)
Esclusione: neonati con problemi di salute significativi (malattie croniche, genetiche, , syndrome dell’X-fragile, principali malformazioni cerebrali) che richiedono trattamenti medico-chirurgici o specifici e continui, neonati di età superiore a 6 mesi / 26 settimane, neonati che abbiano già ingerito alimenti solidi, gravi problemi gastrointestinali che richiedono un trattamento immediato (potenzialmente letale), bambini gravemente sottopeso / malnutriti, limitazione dietetica nei 3 mesi precedenti, alimentazione con sondino, farmaci dalla nascita che possono influenzare i biomarcatori da valutare, ad esempio antibiotici entro un mese prima dell'arruolamento o antibiotici utilizzato come nei 28 giorni prima dell'iscrizione.
Studio interventistico clinico (su 40-60 bambini con autismo e autism e disturbi gastro-intestinali) per testare l'ipotesi che prebiotici e/o probiotici per specifica popolazione target identificata da biomarcatori validati possano attenuare l'espressione di ASD e comorbilità.
Criteri di inclusione / esclusione
Inclusione:bambini di età superiore ai 18 mesi che hanno completato lo studio osservazionale, hanno sviluppato segni e sintomi clinici di ASD i cui genitori consentiranno l'intervento in questo studio come unica terapia dietetica / orale durante il periodo di studio.
Esclusione:neonati che non hanno completato lo studio osservazionale, neonati che hanno iniziato qualsiasi altro intervento terapeutico orale / medico / dietetico per ASD, uno qualsiasi dei criteri di esclusione menzionati nello studio osservazionale